Giolittismo

di Valerio Zanone

Si intende per «età giolittiana» il periodo storico dall’inizio del Novecento alla vigilia della Prima guerra mondiale. Senza dimenticare il primo governo formato da Giovanni Giolitti nel maggio 1892 all’ultimo terminato nel luglio 1921, il giolittismo si estende infatti su un trentennio di vita italiana. Quel trentennio per un verso conclude l’epoca classica dell’Ottocento liberale, e per altro verso già contiene e prepara l’Italia delle organizzazioni sociali e politiche di massa, che consegnerà i liberali al loro destino minoritario. Dopo la Grande Guerra e di fronte ai movimenti di massa verrà meno la capacità di mediazione del giolittismo, e con essa il suo costante filo conduttore, inteso a includere i ceti più vasti nella vita pubblica per consolidarne le istituzioni.

Semplice e volutamente prosaico nell’eloquio, «puro fantastico e retore» nello stile, il giolittismo celebrato nella Storia d’Italia di Benedetto Croce era in realtà animato da un sentimento di «seria devozione alla Patria» [Croce (1928) 2004, p. 283] che non fu compreso appieno dalla cultura del tempo. Fu soprattutto dopo la caduta del fascismo che il giolittismo ebbe riparazione rispetto alle critiche di cui Giolitti fu oggetto in vita. Può valere per paradigma il caso di Gaetano Salvemini che al culmine della «dittatura parlamentare» di Giolitti lo aveva bollato quale «ministro della mala vita» e soltanto nel 1945 ammise che quel giudizio andava corretto in termini più moderati. Nell’introduzione al saggio di William Salomone sull’età giolittiana, Salvemini concesse almeno che Giolitti era senz’altro migliore del suo successore Mussolini, ma anche non peggiore di molti politici non italiani studiati da Salvemini negli anni di esilio. Di più, Salvemini riconobbe che il suo scritto del 1910, dettato dallo spirito di crociata, non aveva aiutato l’evoluzione della vita italiana verso forme meno imperfette di democrazia, ma al contrario aveva fornito argomenti utili alla «vittoria dei gruppi militaristi nazionalisti e reazionari che trovarono la democrazia di Giolitti anche troppo perfetta» (Salvemini (1945) 1949, p. 29).

Per rimuovere «la leggenda nera» coniata da Salvemini, Giovanni Ansaldo intitolò Il ministro della buona vita la sua biografia di Giolitti, in cui i costumi semplici e la vita modesta dello statista erano contrapposti all’irrazionalismo dannunziano, alla retorica nazionalista e in generale al «gusto filodrammatico» degli italiani «fatti sui libretti di opera» [Ansaldo 1949, p. 95]. Ma il titolo del libello salveminiano restò come un marchio sulla storia di Giolitti, che del resto, lungo quasi mezzo secolo di mandato parlamentare, fu contrastato quasi sempre da opposti versanti: reazionari e rivoluzionari lo detestavano, capitalisti e socialisti ne diffidavano, i giornali lo bersagliavano con satire e caricature sopportate da Giolitti con ostentata noncuranza. L’eloquio prosaico e il pragmatismo disincantato del giolittismo non piacevano alla cultura del tempo.

Il giolittismo era materia di divisione anche nel mondo liberale cui egli apparteneva. Il suo conterraneo della valle Maira Luigi Einaudi ne apprezzava il senso pratico ma presumeva in Giolitti una povertà di alti ideali, fatta eccezione per la visione tendente a includere i ceti popolari nella vita pubblica. Per trovare una revisione almeno parziale all’antigiolittismo di Einaudi occorre nuovamente arrivare al 1945, con l’ultimo articolo di Einaudi sull’«Economist» in memoria di Marcello Soleri. L’articolo si chiude con l’omaggio reso a Soleri e Giolitti e al loro comportamento virile quali epigoni della democrazia liberale di fronte alla dittatura. Ma una revisione più sostanziale, ancorché implicita, del giudizio di Einaudi sul giolittismo si trova nel suo messaggio dopo il giuramento come presidente della Repubblica: dove Einaudi esalta come conquista di civiltà il suffragio universale, che vincendo le resistenze dei liberali conservatori era progressivamente maturato nell’età giolittiana.

Memorie, già al tempo del primo ministero intendeva «prendere in considerazione gli interessi e le aspirazioni delle masse popolari e lavoratrici, che in quasi tutto il paese soffrivano sotto la pressione di condizioni economiche, di salario e di vita, spesso addirittura inique» [Giolitti 1984, p. 64].

La comprensione piena del giolittismo venne dopo la sua morte e segnatamente dopo la caduta del fascismo, quando nella storiografia del secondo Novecento si diffuse «quel rimpianto nostalgico per l’Italia e l’Europa anteriori alla prima guerra mondiale, che ne è oggi un tratto fondamentale» [Salvatorelli 1964, p. 422-423]. Ma già nel 1927 il giolittismo aveva trovato la consacrazione più alta nella Storia d’Italia di Croce: dove Giolitti campeggia come statista «di grande accortezza e di grande sapienza parlamentare [….] ma non meno vigoroso sentimento dello Stato, di profonda perizia amministrativa, di concetti semplici o meglio, ridotti nella sua mente e nella sua parola alla loro semplice e sostanziale espressione» [Croce (1928) 2004, p. 283]. L’ammirazione di Croce nei confronti di Giolitti si era formata nell’esperienza diretta del suo ultimo governo. Molti anni dopo, nella lettera scritta in prefazione del libro di Gaetano Natale su Giolitti e gli italiani, il filosofo rievoca i suoi ricordi di ministro nel 1920:

ivi, pp. 84,90].

Lungo trent’anni di governo, il passo lungo del pragmatista prudente nel procedere «a misura che si può», era guidato da un filo conduttore di alta ambizione strategica: l’idea di un liberalismo democratico che gradualmente aprisse al popolo degli esclusi l’accesso alla vita pubblica al fine di consolidare dalla base le istituzioni liberali. Seguendo quella linea di continuità l’opera di Giolitti nel parlamento e nel governo transita nel tempo dalla politica fiscale e finanziaria alla politica del lavoro e dell’ordine pubblico: e poi dalla politica interna alla politica internazionale. Al suo esordio elettorale nel 1882, Giolitti scriveva al conterraneo Antonio Riberi di riconoscersi nell’indirizzo del governo di Depretis, e quanto a sé aggiungeva: «entrando in Parlamento mi occuperei in modo più speciale delle questioni finanziarie e di imposte nelle quali per le funzioni esercitate negli ultimi anni, di ispettore generale delle finanze, di direttore generale delle imposte e di segretario generale della Corte dei Conti, ebbi occasione di studi più diligenti e di acquistare maggiore esperienza» [Mola, Ricci, 2007-2010, vol. III t. I, p. 20]. Dal tratto iniziale del giolittismo già si delinea quel principio di equità sociale che ricorre nella politica fiscale di Giolitti e quasi quarant’anni dopo lo porterà nel suo quinto e ultimo governo a presentare il disegno di imposta progressiva.

Bibliografia

Giovanni Giolitti,Utet, Torino 1978.