Meridionalismo

di Giovanni Russo

È stato sempre sottovalutato il ruolo che i pensatori di ispirazione liberale e democratica hanno avuto nell’affrontare i problemi del Mezzogiorno e denunziare il modo in cui si era attuata l’Unità d’Italia. Questo a causa sia dell’interpretazione gramsciana del Mezzogiorno nel famoso scritto, pubblicato nel 1930 in «Stato Operaio», Alcuni temi della questione meridionale, secondo cui si poteva porre rimedio alla sua disgregazione sociale solo con l’alleanza tra proletariato del Nord e masse contadine del Sud, sia per le posizioni del movimento solidarista cattolico che trovavano la loro espressione in Luigi Sturzo. Gramsci individuava in Giustino Fortunato e Benedetto Croce le chiavi di volta del sistema meridionale e le più grandi figure della «reazione italiana». I cattolici, per parte loro, disconoscevano il ruolo che il pensiero liberale aveva svolto nell’interpretare le cause delle condizioni storiche, sociali ed economiche del Mezzogiorno. Quello che Gramsci considerava un esponente della reazione, Giustino Fortunato (intimo collaboratore di Croce e a colloquio sempre con Luigi Einaudi: si vedano i carteggi pubblicati dall’Associazione per gli Interessi del Mezzogiorno), è invece colui il quale ha forgiato il termine «Questione Meridionale» e ha indicato nel divario tra le due Italie il nodo centrale della crisi dello Stato unitario.

Su questo tema sono importanti gli studi e le riflessioni non solo di Benedetto Croce ma anche di Luigi Einaudi e di Francesco Saverio Nitti, i tre padri del liberalismo italiano nel Novecento. Nel libro Storia del Regno di Napoli, Croce sottolineava come il Mezzogiorno cominciò a formare oggetto di riflessioni e di indagini grazie a due liberali, Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino, autori di Inchiesta in Sicilia, testo ancora oggi indispensabile per comprendere le ragioni storiche e sociali delle condizioni dell’isola e i rapporti tra mafia, potere politico e società. Non si può quindi trascurare il contributo di Benedetto Croce alla «Associazione per la Difesa degli Interessi del Mezzogiorno» fondata da Umberto Zanotti Bianco e di cui fu uno dei promotori.

Egli ha criticato la parte più caduca del meridionalismo, cioè il naturalismo di Fortunato che basava allora il suo pessimismo sulle condizioni geografiche e naturali del Mezzogiorno, che era stato considerato il Giardino d’Europa ma che all’interno delle sue coste aveva condizioni non solo di arretratezza sociale, ma anche problemi geologici che solo oggi possono essere risolti con le scoperte moderne.

Un altro studioso che si ispirava al pensiero liberale è Guido Dorso, storico avellinese legato a Piero Gobetti, autore de La Rivoluzione meridionale, un libro che agli inizi del Novecento indicava nella conquista regia e nella struttura dello Stato e delle leggi piemontesi introdotte nel Mezzogiorno una delle cause principali della situazione del Sud dopo l’Unità. Egli utopisticamente credeva che una borghesia meridionale di carattere non classista ma liberale potesse compiere una rivoluzione democratica nel Mezzogiorno.

Vera Lutz, come De Viti De Marco, rimase isolata perché era in contrasto con l’idea dirigista, statalista e interventista di Pasquale Saraceno, il quale aveva avuto grandi meriti come ideatore dell’«Intervento Straordinario» per il Sud, ma non aveva tenuto conto di un sistema clientelare che avrebbe deformato l’intervento pubblico da lui sostenuto. La critica liberale venne soffocata dagli economisti keynesiani che volevano a tutti i costi l’industralizzazione dall’alto. Fino a qualche anno fa, è stata questa l’opinione dominante che ha messo fuori gioco l’ipotesi di una liberalizzazione la quale, favorendo la concorrenza delle imprese, avrebbe permesso lo sviluppo di una economia non assistita.

Anche Francesco Saverio Nitti aveva pensato allo sviluppo del Mezzogiorno attraverso l’industrializzazione. A lui si deve un saggio fondamentale, che denunziava il saccheggio, dopo l’Unità, delle finanze meridionali e il disquilibrio della tassazione nei confronti del Mezzogiorno, pubblicato con il titolo Nord e Sud (titolo questo scelto poi da Francesco Compagna per la rivista che nel dopoguerra è stata la voce più autorevole del pensiero meridionalista democratico) in cui erano indicati i dati dello sfruttamento del Sud da parte del Nord e le due date fatali: 1860, quando si ebbe il drenaggio della ricchezza monetaria del Sud, che era molto maggiore di quella del Regno del Piemonte, e 1887, quando vennero adottate tariffe doganali protezionistiche. A Nitti si devono le leggi speciali per Napoli con esenzioni, riduzioni d’imposte e agevolazioni per favorire la formazione di una classe di piccoli agricoltori e imprenditori.

Gaetano Salvemini trovava le tesi di Nitti troppo conservatrici. Il suo pensiero meridionalista è assimilabile per alcuni aspetti a quello liberale, anche se egli era vicino ai socialisti. La sua polemica con Giolitti, definito «il ministro della malavita», riguarda le condizioni in cui si svolgevano le elezioni politiche nel Sud e numerosi sono i suoi scritti in cui, in polemica con Nitti, sostenne l’adozione del federalismo amministrativo, l’abolizione delle tariffe doganali statali e del protezionismo e caldeggiò la nascita di un ceto di piccoli proprietari terrieri che liquidassero il latifondismo.

Giustino Fortunato, studioso d’ispirazione liberale, è l’autore del fondamentale testo Il Mezzogiorno e lo Stato italiano che, come ha scritto il suo erede culturale Manlio Rossi Doria, è la chiave per comprendere le debolezze dello Stato Unitario. Scriveva Fortunato: «Vi sono ancora due Italie, non solo economicamente disuguali ma moralmente diverse. Questo il vero ostacolo alla formazione di una futura compagine, di ciò dovremmo tutti finalmente convincerci». Fortunato, come aveva riconosciuto Croce, smentì l’illusione folkloristica di un Mezzogiorno ricco e felice, e, al contrario di Guido Dorso, si batté per una politica generale che tenesse presenti le necessità del Mezzogiorno senza farsi illusioni sulla capacità della borghesia meridionale di partecipare alla sua rinascita.

Nel dopoguerra, il filone di Giustino Fortunato si ritrova nella già citata rivista di Francesco Compagna «Nord e Sud», insieme con le tesi democratiche e liberali esposte negli scritti raccolti nel libro, dal titolo significativo, Il Meridionalismo Liberale. Intorno a questa rivista si raccolgono molti intellettuali e studiosi: dall’economista agrario Manlio Rossi Doria a Vittorio De Caprariis, da Giuseppe Galasso a Rosario Romeo, lo storico che ha fatto gli studi più approfonditi sulle origini del Risorgimento e sul rapporto tra industrializzazione e Mezzogiorno. Con la rivista Nord e Sud il mondo democratico, che s’ispirava a Rossi Doria e Ugo La Malfa, raccolse l’eredità della tradizione liberale. Essa si contrapponeva alla rivista comunista «Cronache Meridionali» diretta da Giorgio Napolitano, Giorgio Amendola e Gerardo Chiaromonte.

Non si può non citare anche l’esponente liberale Guido Cortese il quale, da ministro dell’Industria nel primo governo Segni (1955-57), stabilì una quota fissa dal 40 al 50 per cento a cui le industrie pubbliche dovevano attenersi per privilegiare gli investimenti nel Mezzogiorno, disposizione che per la verità rimase inevasa.

Infine c’è da ricordare il settimanale «Il Mondo», dei liberali di sinistra, che fu all’avanguardia nel denunziare il clientelismo della classe politica meridionale e nel sostenere l’esigenza della riforma agraria. La rivista «Nord e Sud» e «Il Mondo» di Pannunzio hanno rappresentato la continuità con l’interpretazione liberale ed europeista della storia d’Italia e hanno impedito che prevalesse il conformismo di uno statalismo cieco e di quella parte dominante della cultura cattolica insensibile al rinnovamento moderno.

L’eredità del pensiero di Einaudi, Croce, Giustino Fortunato, dello stesso Nitti ha attraversato così la seconda parte della storia del secolo ed è in grado di offrire all’inizio del duemila prospettive nuove per un Mezzogiorno che riesca finalmente a riscattare il peso del suo passato.

Bibliografia

Lettere meridionali, Palomar, Bari 2007.